Formazione

now browsing by category

 
Posted by: | Posted on: Febbraio 1, 2023

Musica sudamericana: origini e caratteristiche

La musica sudamericana è un mix vibrante ed eclettico di suoni e ritmi, che riflette le diverse culture e paesi che compongono questo continente. Dai suoni allegri ed energici dei Caraibi alla musica soul e appassionata del Brasile, la musica sudamericana ha qualcosa per tutti. Le sue radici affondano nella storia, attingendo alla musica popolare tradizionale e alle influenze moderne provenienti da tutto il mondo.

Dalla salsa al reggaeton, dal tango al mariachi, ogni stile musicale ha le proprie caratteristiche e il proprio stile. Questa guida esplorerà i diversi stili e le caratteristiche della musica sudamericana, fornendo una panoramica del suo affascinante passato e della sua attuale influenza sul mondo della musica. Read More …

Posted by: | Posted on: Gennaio 27, 2023

Teoria del controbilanciamento cosa prevede? A che serve?

Il controbilanciamento è una teoria dei processi mentali che cerca di spiegare come alcune persone possano essere più brave di altre a risolvere i problemi. La teoria, sviluppata da Joseph John Gatta e dai suoi colleghi, propone che la capacità di controbilanciare i problemi richieda l’integrazione di due processi cognitivi separati: la matematica e la logica.

La matematica è la capacità di risolvere enigmi matematici, mentre la logica è la capacità di analizzare le situazioni e di formulare giudizi basati solo sulla logica. I sostenitori della teoria ritengono che avere una di queste abilità in eccesso faciliti lo sviluppo di un’altra abilità dell’agente. In altre parole, le persone brave in matematica hanno maggiori probabilità di diventare brave in logica perché capiscono già come funziona la matematica. Read More …

Posted by: | Posted on: Dicembre 6, 2022

Ciclo Rankine: cos’è? A cosa serve? Chi lo ha ideato?

Il ciclo Rankine è un motore termico che utilizza il principio del ciclo di Carnot, un processo utilizzato per estrarre energia termica da un fluido di lavoro, come il vapore o l’acqua, ad alte temperature (quando il fluido di lavoro è caldo) e poi utilizzare questa energia per compiere un lavoro utile a temperature più basse.

Il nome “Rankine” deriva da William John Macquorn Rankine, un ingegnere inglese che propose la prima versione del ciclo nel 1828. Fu migliorato dall’ingegnere scozzese John Scott Russell nel 1859 e da molti altri ingegneri negli anni successivi, fino a raggiungere la forma moderna. Oggi il ciclo Rankine ha molte applicazioni che vanno dai sistemi di riscaldamento residenziali ai processi industriali come la generazione di energia e la produzione di pasta e carta. Read More …