Cultura
now browsing by category
Dea romana Flora: chi era? Qual è la sua storia?

Flora o Flora Augusta è la dea romana dei fiori, dei giardini e della stagione primaverile. Era anche legata alla caccia e talvolta veniva raffigurata come un cervo o un lupo, fu una delle prime divinità greche a essere adottata dai Romani e il suo culto fiorì a Roma durante il periodo repubblicano.
Oltre a essere una dea dei fiori e dei giardini, è anche una divinità agricola che presiede agli alberi da frutto, ai vigneti, ai boschetti, ai prati, ai pascoli e alle greggi. È anche associata al pianeta Venere e la sua festa si celebrava il 23 aprile e si chiamava Floralia. Il suo simbolo è un liuto (laurus), spesso rappresentato disteso su un letto d’erba (creta), circondato da fanciulle danzanti che indossano corone ornate di fiori. Read More …
Romanzo in tre parti di Balzac: qual è la trama? A che anno risale?

Balzac era un maestro nel creare il proprio universo con le sue leggi e la sua logica. Progettò i suoi romanzi come orologi intricati che raccontano la storia dei loro personaggi da più prospettive. “La Cousine Bette” non fa eccezione, poiché contiene tre parti: “Il male dentro”, “Il male sulla terra” e “Il male nel cuore”.
Le ultime due sono cupe e tragiche; tuttavia, sono meno centrali per l’intera trama rispetto alla prima. “La cugina Bette” è ambientato in una Francia immaginaria degli anni Trenta dell’Ottocento, dove due sorelle, Aurélien de Séverac, detto Zio o Zio Beto, e suo fratello Prosper, vivono in campagna accanto alle cugine Éva de Sade e Marie Genestoux.
Condividono la passione per la musica e la danza, compresi gli spettacoli teatrali di vaudeville (un tipo di varietà). Balzac ci fornisce una descrizione dettagliata di questi spettacoli nel corso del romanzo; li vedremo anche in uno degli ultimi capitoli. In ogni caso, se si leggono tutte e tre le parti consecutivamente (il che può richiedere un po’ di tempo), si vedrà come l’amore di ciascun personaggio per la danza diventi sempre più distruttivo fino a condurli tutti alla rovina. Read More …