Chiamate smartphone: come fare per deviarle?
Posted by: Serena | Posted on: Febbraio 6, 2025
La deviazione delle chiamate è una funzione spesso sottovalutata, ma estremamente utile per chi ha bisogno di gestire le proprie comunicazioni in modo più flessibile. Questa opzione consente di inoltrare le chiamate in arrivo a un altro numero di telefono, che può essere un altro smartphone, una linea fissa o un numero di telefono VoIP. La deviazione può essere impostata per tutte le chiamate o solo per quelle che non vengono risposte, oppure in caso di linee occupate. Che si tratti di un’emergenza, di un viaggio o di una gestione aziendale, sapere come deviare le chiamate in modo semplice e veloce può fare la differenza.
La configurazione della deviazione chiamate è semplice e può essere eseguita direttamente dal menù delle impostazioni del telefono, sia che si tratti di un dispositivo Android o iOS. Nonostante l’importanza di questa funzione, molti utenti non sono a conoscenza delle opzioni disponibili o delle diverse modalità di deviazione. In questo articolo esploreremo i passaggi necessari per deviare le chiamate su dispositivi Android e iPhone, mettendo in evidenza le differenze tra i due sistemi operativi e come utilizzarli in modo ottimale.
Come deviare le chiamate su Android
La deviazione delle chiamate su dispositivi Android è un processo piuttosto semplice, che può essere eseguito in pochi passaggi. Android offre diverse opzioni di deviazione: si può scegliere di deviare tutte le chiamate, solo quelle non risposte, quelle in caso di linea occupata o in caso di mancanza di rete. Queste opzioni sono utili a chi desidera gestire le proprie chiamate in modo più flessibile e non perdere mai una comunicazione importante.
Per avviare la deviazione delle chiamate su un telefono Android, basta seguire questi passaggi:
- Apri l’app “Telefono” sul tuo dispositivo Android e accedi al menu delle impostazioni. In genere, questa opzione si trova in alto a destra (icona dei tre puntini o tre linee).
- Seleziona “Impostazioni chiamata” o “Impostazioni avanzate”, a seconda del modello e della versione di Android.
- Da qui, cerca l’opzione “Deviazione chiamate” o “Impostazioni di deviazione”. Potresti dover selezionare la voce “Chiamate” e quindi “Deviazione chiamate”.
- Scegli il tipo di deviazione che desideri impostare: tutte le chiamate, quelle non risposte, quelle in caso di occupato, o quelle quando il telefono è spento o fuori portata.
- Inserisci il numero di telefono a cui desideri deviare le chiamate. Una volta completata questa operazione, il sistema ti mostrerà una conferma della deviazione attiva.
È importante ricordare che la deviazione delle chiamate può comportare costi aggiuntivi, soprattutto se deviate a numeri di rete fissa o a numeri internazionali. Verifica sempre le tariffe del tuo operatore prima di attivare questa funzione.
Come deviare le chiamate su iPhone
Su iPhone, la deviazione delle chiamate è altrettanto semplice da configurare, ma segue una procedura leggermente diversa rispetto ai dispositivi Android. Apple ha reso l’intero processo estremamente intuitivo, permettendo di scegliere tra diverse opzioni di deviazione, tra cui deviare tutte le chiamate, solo quelle non risposte o quelle in caso di occupato. Ecco i passaggi da seguire per configurare la deviazione delle chiamate su un iPhone:
- Apri l’app Impostazioni sul tuo iPhone e scorri verso il basso fino a trovare la voce “Telefono”. Tocca su questa opzione per entrare nel menu delle impostazioni relative alle chiamate.
- Nella schermata successiva, seleziona “Deviazione chiamata”. Se non vedi questa opzione, potrebbe essere necessario abilitare il servizio con il tuo operatore telefonico.
- Attiva la deviazione chiamate spostando l’interruttore in posizione “on” e poi inserisci il numero di telefono a cui vuoi deviare le chiamate. Può trattarsi di un numero fisso, un altro smartphone o anche un numero VoIP.
- Dopo aver inserito il numero, riceverai una conferma che la deviazione è stata impostata correttamente. Da questo momento in poi, tutte le chiamate in arrivo al tuo iPhone saranno deviate automaticamente al numero selezionato.
Proprio come su Android, è importante essere consapevoli delle possibili tariffe associate alla deviazione delle chiamate, soprattutto se il numero di destinazione è un numero fisso o internazionale. Controlla sempre con il tuo operatore per conoscere eventuali costi extra.
Risoluzione dei problemi comuni nella deviazione delle chiamate
Nonostante la deviazione delle chiamate sia una funzione generalmente affidabile, a volte potrebbero sorgere problemi che impediscono il suo corretto funzionamento. Dalla mancanza di segnale alle impostazioni non corrette, ci sono diverse situazioni che possono causare disguidi. Ecco alcune soluzioni ai problemi più comuni che potresti incontrare:
- La deviazione non funziona: Se le chiamate non vengono deviate correttamente, la causa potrebbe essere una configurazione errata. Assicurati di aver inserito correttamente il numero di telefono a cui desideri deviare le chiamate. Verifica anche che la funzione di deviazione sia effettivamente attivata e che il dispositivo di destinazione sia operativo (ad esempio, se stai deviano a un altro telefono, assicurati che sia acceso e disponibile). Se il problema persiste, riavvia sia il telefono che il dispositivo di destinazione.
- Chiamate deviate a numeri errati: Se le chiamate vengono deviate a un numero sbagliato o a un altro contatto, è possibile che tu abbia commesso un errore durante la digitazione del numero. Controlla di nuovo il numero di destinazione nelle impostazioni e correggi eventuali errori.
- Problemi di connessione o interruzioni: Se noti che le chiamate vengono deviate, ma la qualità del segnale è scarsa o intermittente, potrebbe trattarsi di un problema di rete. Assicurati che la rete mobile o Wi-Fi sia stabile e che non ci siano interruzioni nel servizio. In alcuni casi, disattivare e riattivare la deviazione chiamate può risolvere temporaneamente il problema.
- Costi aggiuntivi e limitazioni del piano tariffario: Alcuni operatori potrebbero addebitare costi aggiuntivi per la deviazione delle chiamate, specialmente se il numero di destinazione è un numero fisso o internazionale. Verifica sempre con il tuo operatore eventuali limitazioni o costi legati alla deviazione delle chiamate, in modo da evitare sorprese in bolletta.
Se dopo aver seguito questi passaggi il problema persiste, potrebbe essere utile contattare il servizio clienti dell’operatore telefonico per ulteriori assistenze e verifiche sul piano tariffario o eventuali disservizi temporanei.
Comments are Closed