Scienza & Tech
now browsing by category
Spazio su un server remoto per archiviare dati: cloud, l’evoluzione del backup

L’avvento del cloud computing ha cambiato radicalmente il modo in cui gestiamo e conserviamo i dati. In passato, la conservazione delle informazioni era limitata a supporti fisici come hard disk e chiavette USB, ma oggi il cloud offre una soluzione più flessibile e affidabile. Grazie alla sua capacità di archiviare dati su server remoti, il cloud è diventato uno strumento essenziale sia per le aziende che per gli utenti privati. Read More …
Parola chiave che facilita la ricerca in internet: tag, come migliorano la visibilità dei contenuti

I tag sono elementi cruciali nel mondo del web. In un contesto digitale in cui la quantità di informazioni è enorme, i tag aiutano a organizzare e categorizzare il contenuto in modo efficace. Essi non solo migliorano la navigabilità di un sito web, ma influenzano anche il modo in cui i motori di ricerca indicizzano e classificano le pagine. Utilizzare i tag in modo strategico può fare una grande differenza nel determinare quanto facilmente il tuo contenuto venga trovato dagli utenti. Read More …
Robot aspirapolvere smart: mappatura LiDAR e gestione multistanza

Negli ultimi anni, i robot aspirapolvere sono diventati sempre più popolari nelle case di tutto il mondo. Questi dispositivi intelligenti non solo offrono comodità e risparmio di tempo, ma stanno anche diventando sempre più sofisticati grazie all’integrazione di tecnologie avanzate. Tra queste, una delle innovazioni più significative è l’uso della tecnologia LiDAR per la mappatura e la navigazione. Read More …
Desinenza da minerali: perché molti minerali terminano con “-ite”

I minerali sono la spina dorsale della geologia, essendo i mattoni fondamentali delle rocce e delle formazioni terrestri. Molti di essi, nel corso dei secoli, sono stati classificati e nominati secondo criteri specifici. Uno degli aspetti più affascinanti della nomenclatura minerale è la frequente presenza della desinenza “-ite” nei loro nomi. Questo suffisso ha radici storiche e linguistiche profonde, provenendo dal greco antico, dove il suffisso “-itis” era usato per indicare una qualità o una proprietà distintiva. Nel tempo, è stato adattato nelle lingue moderne, acquisendo il significato di “relativo a” o “simile a” nel contesto dei minerali. Read More …
Costellazione boreale: Andromeda, la leggenda e la scienza dietro la costellazione

La costellazione di Andromeda è una delle figure celesti che più affascina l’umanità da secoli. Situata nell’emisfero boreale, prende il nome dalla mitica principessa Andromeda della mitologia greca. Secondo la leggenda, Andromeda fu sacrificata per placare l’ira di un mostro marino, ma venne salvata dall’eroe Perseo. Questo racconto epico ha affascinato generazioni e ha trovato il suo posto tra le stelle. La storia mitologica non è solo una narrazione affascinante, ma un simbolo di come le civiltà antiche interpretavano il cielo. Andromeda rappresenta una connessione tra il passato e il presente, unendo la mitologia all’astronomia moderna. Read More …
Induriscono con la tempra: le proprietà degli acciai e come si modificano

La tempra è un processo termico fondamentale nel trattamento degli acciai. Questo processo viene utilizzato per migliorare le proprietà meccaniche degli acciai, come la durezza e la resistenza all’usura. Durante la tempra, l’acciaio viene riscaldato a una temperatura specifica e quindi rapidamente raffreddato. Questo raffreddamento rapido avviene immergendo l’acciaio in un mezzo come olio, acqua o aria. Il processo di tempra altera la microstruttura dell’acciaio, portando a un materiale più duro e resistente. Read More …
Un monitor con informazioni per il pubblico: il ruolo del totem nella comunicazione visiva

Negli ultimi anni, la comunicazione visiva ha subito una notevole evoluzione, guidata dall’avvento di nuove tecnologie e dalla crescente necessità di informazioni in tempo reale. In questo contesto, i totem digitali si sono affermati come strumenti indispensabili per la comunicazione pubblica. Queste strutture, spesso posizionate in luoghi di grande affluenza come stazioni, centri commerciali e aeroporti, offrono un modo efficace per trasmettere informazioni in modo chiaro e immediato. Grazie alla loro capacità di visualizzare contenuti dinamici, i totem digitali stanno ridefinendo il modo in cui le informazioni vengono comunicate al pubblico. Read More …
Una telecamera ridottissima: come le telecamere digitali hanno rivoluzionato il settore

Negli ultimi decenni, il campo della tecnologia ha visto una trasformazione senza precedenti, e uno dei settori che ha subito una rivoluzione più significativa è stato quello delle telecamere digitali. Dall’introduzione delle prime telecamere digitali, il modo in cui catturiamo immagini e video è cambiato in modo irreversibile. Questi dispositivi hanno reso la fotografia e la videografia più accessibili, consentendo a chiunque di immortalare momenti con una facilità mai vista prima. Read More …
Foto: come aumentare la risoluzione

La risoluzione di una foto è uno degli aspetti più cruciali quando si parla di qualità dell’immagine. Una risoluzione più alta implica una maggiore chiarezza e definizione, essenziale per stampe di grande formato, ritocchi professionali o per visualizzare dettagli sottili. Tuttavia, spesso ci si trova con immagini di bassa risoluzione che possono sembrare sfocate o pixelate, soprattutto se ingrandite. Fortunatamente, esistono diverse tecniche e strumenti che permettono di aumentare la risoluzione delle immagini senza compromettere eccessivamente la qualità.
In questo articolo, esploreremo vari metodi per migliorare la risoluzione delle foto, che vanno dall’uso di software professionali come Adobe Photoshop, a soluzioni più accessibili come applicazioni online gratuite. Anche se non è possibile creare dettagli che non esistono originariamente, queste tecniche possono aiutare a migliorare l’aspetto di un’immagine, rendendola più adatta per l’uso professionale o personale. Scopriremo come aumentare la risoluzione in modo che le immagini possano essere utilizzate in vari contesti, dall’editing grafico alla stampa di alta qualità. Read More …
Chiamate smartphone: come fare per deviarle?

La deviazione delle chiamate è una funzione spesso sottovalutata, ma estremamente utile per chi ha bisogno di gestire le proprie comunicazioni in modo più flessibile. Questa opzione consente di inoltrare le chiamate in arrivo a un altro numero di telefono, che può essere un altro smartphone, una linea fissa o un numero di telefono VoIP. La deviazione può essere impostata per tutte le chiamate o solo per quelle che non vengono risposte, oppure in caso di linee occupate. Che si tratti di un’emergenza, di un viaggio o di una gestione aziendale, sapere come deviare le chiamate in modo semplice e veloce può fare la differenza.
La configurazione della deviazione chiamate è semplice e può essere eseguita direttamente dal menù delle impostazioni del telefono, sia che si tratti di un dispositivo Android o iOS. Nonostante l’importanza di questa funzione, molti utenti non sono a conoscenza delle opzioni disponibili o delle diverse modalità di deviazione. In questo articolo esploreremo i passaggi necessari per deviare le chiamate su dispositivi Android e iPhone, mettendo in evidenza le differenze tra i due sistemi operativi e come utilizzarli in modo ottimale. Read More …