Economia e Lavoro

now browsing by category

 
Posted by: | Posted on: Maggio 4, 2025

Circular economy: i modelli di business vincenti nella nuova frontiera green

L’economia circolare rappresenta una delle risposte più innovative alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Piuttosto che basarsi sul tradizionale modello lineare di produzione e consumo, che si caratterizza per l’estrazione, l’uso e lo smaltimento, l’economia circolare promuove il riutilizzo, il riciclo e la rigenerazione dei materiali. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche nuove opportunità di business per aziende e comunità. Read More …

Posted by: | Posted on: Aprile 22, 2025

Studia le abitudini degli animali: tutto sul lavoro dell’etologo e le sue scoperte

L’etologia è una branca della biologia che si occupa dello studio del comportamento animale. Gli etologi, gli scienziati che lavorano in questo campo, osservano e analizzano come gli animali interagiscono con il loro ambiente e con altri individui della loro specie. Questo settore ha avuto una grande espansione nel XX secolo, grazie a pionieri come Konrad Lorenz e Nikolaas Tinbergen, che hanno gettato le basi per la comprensione moderna del comportamento animale. Oggi, l’etologia ci aiuta a comprendere meglio le radici biologiche del comportamento attraverso metodi scientifici rigorosi. Read More …

Posted by: | Posted on: Marzo 25, 2025

Pareti divisorie: 5 consigli per migliorare la privacy e la produttività nel tuo ufficio

Nel contesto lavorativo moderno è fondamentale assicurare ai propri dipendenti un ambiente confortevole e funzionale, affinché si possa incrementare l’efficienza e la concentrazione quotidiana. Le pareti divisorie, in tal senso, rappresentano una soluzione versatile per migliorare la privacy e l’organizzazione degli spazi senza dover effettuare ristrutturazioni invasive e spesso anche costose. Read More …

Posted by: | Posted on: Febbraio 23, 2025

Una piccola schermata pubblicitaria online: il fenomeno dei popup nel web

Nel vasto mondo del web, i popup rappresentano uno degli elementi più discussi e controversi. Si tratta di piccole finestre che appaiono improvvisamente durante la navigazione su un sito web, solitamente con l’obiettivo di attirare l’attenzione dell’utente. Sebbene molti li vedano come un fastidio, i popup hanno una storia interessante e un ruolo significativo nel marketing digitale. Read More …

Posted by: | Posted on: Gennaio 26, 2025

Fibra tessile sintetica: perché l’Orlon è così diffuso nell’industria tessile

Nel mondo moderno, le fibre sintetiche hanno rivoluzionato l’industria tessile grazie alle loro caratteristiche uniche e alle molteplici applicazioni. Tra queste, l’Orlon rappresenta una delle scelte più popolari. Questa fibra, sviluppata negli anni ’40, è diventata un punto di riferimento per la produzione di tessuti resistenti e versatili. Read More …

Posted by: | Posted on: Gennaio 16, 2025

Ammortizzatori sociali: a chi spettano e come richiederle?

Gli ammortizzatori sociali sono misure di sostegno economico previste dallo Stato per aiutare i lavoratori che si trovano in situazioni di difficoltà a causa di eventi come la disoccupazione, la sospensione del lavoro o la riduzione dell’orario lavorativo. Questi strumenti sono pensati per garantire un reddito sostitutivo e permettere ai beneficiari di superare periodi di incertezza economica. Con il miglioramento delle politiche sociali, sempre più persone possono accedere a questi benefici, ma spesso restano dei dubbi su chi ha diritto a tali prestazioni e come richiederle.

In Italia, esistono diverse tipologie di ammortizzatori sociali, tra cui la Cassa Integrazione Guadagni (CIG), il Reddito di Cittadinanza e la Disoccupazione. Ognuna di queste prestazioni ha caratteristiche specifiche e viene erogata a categorie differenti di lavoratori. L’accesso ai sussidi può variare in base a fattori come il tipo di contratto, la durata della disoccupazione o le condizioni economiche individuali. In questo articolo, si esploreranno i principali ammortizzatori sociali, a chi spettano e quali sono le modalità per richiederli. Read More …

Posted by: | Posted on: Dicembre 5, 2024

Disegno di legge di Bilancio 2025: cosa prevedono i premi di risultato welfare aziendali?

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 porta con sé diverse novità riguardanti il mondo del lavoro e il welfare aziendale. Tra le misure più significative, i premi di risultato hanno un ruolo centrale, specialmente per quanto riguarda i benefici economici e fiscali riservati ai lavoratori e alle imprese che decidono di adottare sistemi di welfare.

L’orientamento della legge di Bilancio punta a incentivare i premi legati alla produttività, favorendo un clima di benessere organizzativo e miglioramento delle performance aziendali. In questo contesto, le imprese hanno la possibilità di ridurre i costi del lavoro attraverso la retribuzione variabile legata a obiettivi specifici, mentre i dipendenti beneficiano di agevolazioni fiscali che si traducono in un incremento del potere d’acquisto.

Ma come funzionano concretamente i premi di risultato e quali sono le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio 2025? In questo articolo, approfondiremo le principali novità introdotte, le modalità di fruizione dei premi, e i vantaggi sia per i lavoratori che per le aziende. Analizzeremo anche le implicazioni fiscali e le opportunità offerte dal welfare aziendale in un contesto economico in continua evoluzione. Read More …

Posted by: | Posted on: Settembre 4, 2024

Lavoro straordinario stagionale: quali sono le maggiorazioni retributive?

Il lavoro straordinario stagionale rappresenta una componente importante per molte aziende, specialmente durante i periodi di alta domanda, come le festività natalizie o le stagioni turistiche. Questi periodi intensivi richiedono spesso l’impiego di lavoratori extra o il prolungamento dell’orario lavorativo degli impiegati abituali. Tuttavia, è fondamentale comprendere lemaggiorazioni retributive che si applicano a questo tipo di lavoro, poiché variano in base alla legislazione e ai contratti collettivi.

Le maggiorazioni sono compensi aggiuntivi che si applicano per le ore di lavoro straordinario, e sono progettate per compensare i dipendenti per il tempo extra e per l’impegno richiesto durante i periodi di alta stagione. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di maggiorazioni retributive per il lavoro straordinario stagionale, le normative che le regolano e le migliori pratiche per gestire questo tipo di lavoro. Read More …

Posted by: | Posted on: Luglio 24, 2024

Abilitazione docenti medie e superiori: le ultime novità e aggiornamenti

L’ambito dell’educazione è in costante evoluzione e, di conseguenza, anche i requisiti e le procedure per l’abilitazione dei docenti non sono da meno. Recentemente, sono state introdotte importanti novità riguardanti l’abilitazione per i docenti delle scuole medie e superiori, destinate a influenzare sia i nuovi insegnanti sia quelli già in servizio.

Questo articolo offre una panoramica completa delle ultime modifiche, esaminando come queste influenzeranno il percorso verso l’insegnamento e le opportunità professionali nel settore educativo. Esploreremo i dettagli delle nuove normative, i cambiamenti nei criteri di qualificazione e le implicazioni per i futuri docenti. Read More …

Posted by: | Posted on: Luglio 7, 2024

Enel assunzioni: posizioni e requisiti richiesti

Enel, uno dei principali operatori nel settore energetico a livello globale, continua a espandere la propria forza lavoro, offrendo numerose opportunità di carriera in diversi ambiti. Con un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, Enel cerca talenti che possano contribuire al suo obiettivo di transizione energetica.

Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata delle posizioni attualmente aperte in Enel, dei requisiti specifici richiesti per ciascun ruolo e di come i candidati possono presentare la loro candidatura. Esploreremo inoltre l’ambiente lavorativo di Enel, delineando ciò che rende l’azienda un luogo desiderabile dove lavorare. Read More …