Benessere

now browsing by category

 
Posted by: | Posted on: Luglio 20, 2025

Alimentazione mediterranea vs low‑carb: cosa dice la scienza più recente

La dieta mediterranea è una delle pratiche alimentari più antiche e apprezzate al mondo. Caratterizzata dall’ampio uso di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani come l’olio d’oliva, si basa su uno stile di vita che enfatizza la convivialità e l’equilibrio. Al contrario, le diete low-carb, come la dieta chetogenica, puntano a ridurre drasticamente l’assunzione di carboidrati a favore di proteine e grassi. Queste diete sono popolari per il loro potenziale nel favorire una rapida perdita di peso. Read More …

Posted by: | Posted on: Giugno 30, 2025

Semi di chia: omega‑3 e fibre in un superfood tascabile

I semi di chia sono stati una parte fondamentale della dieta delle antiche civiltà precolombiane, in particolare degli Aztechi e dei Maya. Queste popolazioni li consideravano una fonte essenziale di energia e sostentamento. La parola “chia” deriva dalla lingua dei Maya e significa “forza”. Seppur piccoli, questi semi hanno avuto un ruolo significativo nella storia delle popolazioni indigene dell’America Centrale, che li coltivavano e consumavano regolarmente. Read More …

Posted by: | Posted on: Giugno 9, 2025

Inappetenza patologica: anoressia, tra disturbo alimentare e disagio psicologico

L’anoressia è un disturbo alimentare caratterizzato da un’intensa paura di aumentare di peso e da un’immagine corporea distorta. Questo porta a una drastica riduzione dell’assunzione di cibo e, in molti casi, a una perdita di peso pericolosa per la vita. Non si tratta solo di una questione di alimentazione, ma di un problema complesso che coinvolge anche aspetti psicologici profondi. Le persone che ne soffrono spesso hanno un’immagine di sé molto negativa e cercano di controllare il loro peso in modi estremi. Read More …

Posted by: | Posted on: Giugno 1, 2025

Il culmine della malattia: il significato di acme nella scienza e nella letteratura

Il termine “acme” deriva dal greco antico “akmē”, che significa “il punto più alto” o “il culmine”. In ambito scientifico e medico, l’acme viene spesso utilizzato per descrivere il punto culminante di una malattia, ovvero il momento in cui i sintomi raggiungono la loro massima intensità. Questo concetto è vitale per i medici e i ricercatori, poiché identificare l’acme può aiutare a prevedere l’andamento di una malattia e a pianificare il trattamento. Ad esempio, durante un’infezione virale, conoscere il momento dell’acme può essere cruciale per somministrare le cure più efficaci e ridurre il rischio di complicazioni. Read More …

Posted by: | Posted on: Maggio 22, 2025

Diario della gratitudine: un esercizio semplice che migliora la felicità

La gratitudine è una sensazione di riconoscenza o apprezzamento per ciò che si ha, sia che si tratti di oggetti materiali, esperienze o relazioni. È un’emozione che molti di noi sperimentano quotidianamente, ma spesso non ne comprendiamo appieno il potenziale impatto sulla nostra vita. Studi scientifici hanno dimostrato che praticare la gratitudine può portare a una maggiore felicità, migliorare il benessere mentale e rafforzare i legami sociali. Read More …

Posted by: | Posted on: Maggio 8, 2025

Nevralgia che fa zoppicare: sintomi e trattamenti per la sciatica

La nevralgia è una condizione caratterizzata da un dolore intenso e acuto lungo il percorso di un nervo. Spesso, questo tipo di dolore può portare a un cambiamento significativo nello stile di vita della persona colpita. La sensazione dolorosa è causata da un’infiammazione o da un danno ai nervi, e può essere così intensa da indurre una persona a zoppicare per alleviare la pressione sul nervo colpito. Read More …