Archives

now browsing by author

 
Posted by: | Posted on: Febbraio 6, 2023

Biotecnologie farmaceutiche: cosa sono? Come studiarle?

La biotecnologia farmaceutica è lo studio degli organismi viventi e delle loro reazioni ai farmaci. Questo campo di ricerca ha aiutato gli scienziati a creare nuovi farmaci più sicuri, efficaci e facili da usare.

Non sono molte le persone qualificate per lavorare nel settore delle biotecnologie farmaceutiche ma tuttavia può essere redditizio e stimolante. Le seguenti informazioni vi aiuteranno a capire cos’è la biotecnologia farmaceutica e perché dovreste intraprendere una carriera in questo campo! Read More …

Posted by: | Posted on: Febbraio 1, 2023

Musica sudamericana: origini e caratteristiche

La musica sudamericana è un mix vibrante ed eclettico di suoni e ritmi, che riflette le diverse culture e paesi che compongono questo continente. Dai suoni allegri ed energici dei Caraibi alla musica soul e appassionata del Brasile, la musica sudamericana ha qualcosa per tutti. Le sue radici affondano nella storia, attingendo alla musica popolare tradizionale e alle influenze moderne provenienti da tutto il mondo.

Dalla salsa al reggaeton, dal tango al mariachi, ogni stile musicale ha le proprie caratteristiche e il proprio stile. Questa guida esplorerà i diversi stili e le caratteristiche della musica sudamericana, fornendo una panoramica del suo affascinante passato e della sua attuale influenza sul mondo della musica. Read More …

Posted by: | Posted on: Gennaio 27, 2023

Teoria del controbilanciamento cosa prevede? A che serve?

Il controbilanciamento è una teoria dei processi mentali che cerca di spiegare come alcune persone possano essere più brave di altre a risolvere i problemi. La teoria, sviluppata da Joseph John Gatta e dai suoi colleghi, propone che la capacità di controbilanciare i problemi richieda l’integrazione di due processi cognitivi separati: la matematica e la logica.

La matematica è la capacità di risolvere enigmi matematici, mentre la logica è la capacità di analizzare le situazioni e di formulare giudizi basati solo sulla logica. I sostenitori della teoria ritengono che avere una di queste abilità in eccesso faciliti lo sviluppo di un’altra abilità dell’agente. In altre parole, le persone brave in matematica hanno maggiori probabilità di diventare brave in logica perché capiscono già come funziona la matematica. Read More …

Posted by: | Posted on: Gennaio 23, 2023

Dea romana Flora: chi era? Qual è la sua storia?

Flora o Flora Augusta è la dea romana dei fiori, dei giardini e della stagione primaverile. Era anche legata alla caccia e talvolta veniva raffigurata come un cervo o un lupo, fu una delle prime divinità greche a essere adottata dai Romani e il suo culto fiorì a Roma durante il periodo repubblicano.

Oltre a essere una dea dei fiori e dei giardini, è anche una divinità agricola che presiede agli alberi da frutto, ai vigneti, ai boschetti, ai prati, ai pascoli e alle greggi. È anche associata al pianeta Venere e la sua festa si celebrava il 23 aprile e si chiamava Floralia. Il suo simbolo è un liuto (laurus), spesso rappresentato disteso su un letto d’erba (creta), circondato da fanciulle danzanti che indossano corone ornate di fiori. Read More …

Posted by: | Posted on: Dicembre 20, 2022

Romanzo in tre parti di Balzac: qual è la trama? A che anno risale?

Balzac era un maestro nel creare il proprio universo con le sue leggi e la sua logica. Progettò i suoi romanzi come orologi intricati che raccontano la storia dei loro personaggi da più prospettive. “La Cousine Bette” non fa eccezione, poiché contiene tre parti: “Il male dentro”, “Il male sulla terra” e “Il male nel cuore”.

Le ultime due sono cupe e tragiche; tuttavia, sono meno centrali per l’intera trama rispetto alla prima. “La cugina Bette” è ambientato in una Francia immaginaria degli anni Trenta dell’Ottocento, dove due sorelle, Aurélien de Séverac, detto Zio o Zio Beto, e suo fratello Prosper, vivono in campagna accanto alle cugine Éva de Sade e Marie Genestoux.

Condividono la passione per la musica e la danza, compresi gli spettacoli teatrali di vaudeville (un tipo di varietà). Balzac ci fornisce una descrizione dettagliata di questi spettacoli nel corso del romanzo; li vedremo anche in uno degli ultimi capitoli. In ogni caso, se si leggono tutte e tre le parti consecutivamente (il che può richiedere un po’ di tempo), si vedrà come l’amore di ciascun personaggio per la danza diventi sempre più distruttivo fino a condurli tutti alla rovina. Read More …

Posted by: | Posted on: Dicembre 6, 2022

Ciclo Rankine: cos’è? A cosa serve? Chi lo ha ideato?

Il ciclo Rankine è un motore termico che utilizza il principio del ciclo di Carnot, un processo utilizzato per estrarre energia termica da un fluido di lavoro, come il vapore o l’acqua, ad alte temperature (quando il fluido di lavoro è caldo) e poi utilizzare questa energia per compiere un lavoro utile a temperature più basse.

Il nome “Rankine” deriva da William John Macquorn Rankine, un ingegnere inglese che propose la prima versione del ciclo nel 1828. Fu migliorato dall’ingegnere scozzese John Scott Russell nel 1859 e da molti altri ingegneri negli anni successivi, fino a raggiungere la forma moderna. Oggi il ciclo Rankine ha molte applicazioni che vanno dai sistemi di riscaldamento residenziali ai processi industriali come la generazione di energia e la produzione di pasta e carta. Read More …

Posted by: | Posted on: Novembre 13, 2022

Laminatoio Mannesmann: che cos’è? Quando è stato ideato?

La prima acciaieria al mondo fu fondata dall’azienda Mannesmann nel 1852 e fu chiamata laminatoio Mannesmann. Il laminatoio fu progettato e costruito da Julius Mannesmann, utilizzava due cilindri orizzontali per laminare lingotti caldi di acciaio a basso tenore di carbonio che venivano poi tagliati in fogli più piccoli per la successiva lavorazione.

All’epoca l’attività principale dell’azienda era la produzione di chiodi, che richiedeva materie prime in grandi quantità. Il laminatoio facilitava la produzione di questo materiale grazie al suo design compatto e all’elevata capacità produttiva. Ma non si trattava solo di un’idea intelligente: anche il prototipo si dimostrò estremamente efficace. Il primo ciclo di produzione ha richiesto solo sei ore invece di un giorno intero, consentendo all’azienda di produrre 2.000 tonnellate di chiodi all’anno invece di una tonnellata. Read More …

Posted by: | Posted on: Ottobre 1, 2022

Criminologo: requisiti, di cosa si occupa e lo stipendio

La criminologia è un campo vario che tocca molti argomenti e sfide, passerete gran parte del vostro tempo a pensare alle cause profonde del comportamento criminale, a ideare soluzioni e a valutare il potenziale impatto di un intervento o di una politica.

Per questo motivo, in questo campo si possono trovare molte opportunità gratificanti. In questo articolo parleremo di cos’è la criminologia, delle sue possibilità di carriera e di come diventarlo. Se siete interessati continuate a leggere per saperne di più! Read More …

Posted by: | Posted on: Settembre 27, 2022

Cromatazione: che processo è? A che serve?

Il processo di cromatura è un modo efficace per creare finiture durevoli e resistenti alla corrosione sulle parti metalliche. È anche un’alternativa conveniente per le industrie con alti costi di manutenzione e prezzi elevati delle materie prime. Tale tecnica prevede l’utilizzo del cromo come strato metallico di base, che reagisce con una soluzione acida per fornire un rivestimento protettivo.

In altre parole, i metalli sembrano ricoperti di cromo e allo stesso tempo sono protetti dalla corrosione. La cromatura offre una varietà di applicazioni in diversi settori. Data questa versatilità, non sorprende che i vantaggi associati a questo processo siano innumerevoli ad esempio, invece di sostituire le parti arrugginite o danneggiate, si può semplicemente aggiungere un nuovo e brillante strato di cromo. Read More …